Skip to main content
News

Avis Provinciale Catanzaro

By 11 Ottobre 2021Gennaio 11th, 2022No Comments

Il mese di Dicembre di Avis Provinciale Catanzaro

Evento diretta LIVE per il World AIDS Day

L’Avis Provinciale di Catanzaro mercoledì primo dicembre ha organizzato una diretta live in occasione del World AIDS Day. All’evento, condotto dal Daniela Amatruda, ha preso parte il Presidente Avis Provinciale, Franco Pietro Parrottino, il quale è stato coinvolto negli approfondimenti offerti dal Prof. Carlo Torti, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Malattie infettive e tropicali del Policlinico “Mater Domini” dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro e dalla Prof.ssa Aida Bianco, Prof.ssa di igiene generale e applicata preventiva Umg.

Clicca qui per vedere il video dell’evento

https://www.facebook.com/catanzaroinforma.it/videos/628790051808374

 

 

 

L’Avis Provinciale di Catanzaro festeggia i 50 anni con Uccio De Santis

L’associazione dei donatori di sangue in festa. Al teatro Politeama del capoluogo una cerimonia alla presenza dei volontari e dei dirigenti delle 43 sezioni comunali della provincia catanzarese

Ha festeggiato i suoi primi 50 anni l’Avis provinciale di Catanzaro, presieduta da Franco Parrottino, e lo ha fatto scegliendo l’ironia dell’attore comico e cabarettista italiano Uccio de Santis. «Sono a Catanzaro per la prima volta e devo ringraziare l’Avis che mi ha invitato in occasione di questi 50 anni. La scorsa estate sono un po’ mancato dalla Calabria. Ci sono passato molte volte per andare in Sicilia e ora finalmente eccomi qua». Al teatro Politeama della città capoluogo una serata per celebrare il traguardo raggiunto grazie all’impegno dei volontari delle 43 sezioni comunali della provincia. «Ci siamo ripresi gli applausi di tutte quelle persone che ci vogliono bene, che ci stimano e che insieme a noi fanno crescer questa famiglia» ha commentato il presidente provinciale.

Una grande famiglia di volontari

Una famiglia fatta di volontari e di donatori che periodicamente rinnovano il nobile gesto della donazione del sangue, dall’alto valore sanitario ma anche etico e sociale. Una realtà ormai ben consolidata sul territorio fatta anche di collaborazioni e impegno condiviso con altre associazioni, con le forze dell’ordine, con le nuove generazioni. Erano tutti presenti all’evento, presentato dalla giornalista di LaC, Rossella Galati, che ha segnato dunque un nuovo punto di partenza della vita associativa.

Ripartire dai giovani

«In questi anni abbiamo fatto tantissimo – ha sottolineato Parrottino -. Hanno fatto tanto anche altri dirigenti prima di noi. Inoltre abbiamo un nutrito gruppo di giovani che ha contribuito fattivamente alla riuscita del cinquantesimo e questo vuol dire che abbiamo seminato bene e quindi piano piano potremo lasciare a loro la guida di questa grande famiglia. Ripartiamo da qui perchè dobbiamo continuare a crescere e a dare risposte a chi ha bisogno».

https://www.lacnews24.it/cultura/l-avis-provinciale-di-catanzaro-festeggia-i-50-anni-con-uccio-de-santis_147407/

In occasione dei festeggiamenti dei 50 anni di attività di Avis Provinciale Catanzaro è stata anche confermata la collaborazione tra la sede Avis e Arpal sottoscrivendo una convenzione.

Di seguito LINK della notizia

https://www.facebook.com/168516856650634/posts/2096509117184722/

     

 

Nuovo appuntamento di formazione per Avis Provinciale Catanzaro

Prima delle vacanza natalizie Avis Provinciale Catanzaro ha dedicato un evento OPEN DAY di formazione ai Segretari, Tesorieri e addetti informatici delle sedi comunali del proprio territorio per tutti gli adempimenti associativi da espletare al 31.12.2021.

 

 

 

 

 

Il mese di Novembre di Avis Provinciale Catanzaro

Avis Provinciale Catanzaro ha voluto ricordare su tutto il territorio la giornata internazionale contro la violenza sulle donne che si celebre il 25 novembre. Diverse le comunali Avis che hanno sposato il progetto #NONCHIAMARLOAMORE lanciato dal gruppo donne di Avis Provinciale Catanzaro ed inserito tra i festeggiamenti dei 50 anni di attività sul territorio.

Il progetto ha visto la realizzazione di murales ad opera di diversi artisti che hanno espresso attraverso la street art lo STOP alla violenza contro le donne. Le iniziative si sono concluse nella giornata del 25 novembre con la manifestazione finale del flash mob “MEN IN RED” sul corso di Soverato invaso da scarpe rosse e lanterne che hanno illuminato di speranza il cielo dello Ionio catanzarese.

Successivamente il corteo si è spostato a Girifalco dove è stata organizzata una fiaccolata in memoria di Loredana Scalone, vittima di violenza nel 2020. La fiaccolata si è conclusa con l’inaugurazione di una panchina rossa e la toccante testimonianza della sorella della vittima.

Scarica qui i video delle manifestazioni

https://www.lacnews24.it/cronaca/violenza-sulle-donne-l-avis-catanzaro-in-campo-nel-ricordo-di-loredana-scalone-la-sorella-credeva-nell-amore_146532/

 

https://www.catanzaroinforma.it/cronaca/2021/11/26/lavis-provinciale-tinge-di-rosso-il-territorio-per-dire-no-alla-violenza-sulle-donne/226723/

 

https://fb.watch/9wQoAZHegA/

 

 

 

 

 

Il mese di Ottobre di Avis Provinciale Catanzaro

Sabato 30 Ottobre, presso la sede sociale di Avis Provinciale Catanzaro, su iniziativa del Gruppo Donne si è tenuta una Diretta Live Facebook in occasione del Mese della Prevenzione del Tumore al Seno, argomento dell’incontro “La diagnosi precoce salva la vita”- alla diretta hanno partecipato la Dottoressa Annalisa Spinelli (specializzata in Igiene e Medicina Preventiva), la Dottoressa Peppina Molinaro (oncologa) e la Dottoressa Francesca Graziano (Komen Calabria) A moderare i lavori del tavolo tematico è stata Maria Concetta Torquato (Consigliere Provinciale Avis), molte le domande in studio e sul canale social, puntuali le risposte e molta soddisfazione di chi ha partecipato all’evento. Toccanti le testimonianze.

gruppodonneavisprovincialecatanzaro

 

                     

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.