Il mese di dicembre di Avis Provinciale Vibo Valentia
Concerto di Solidarietà e Allegria in Piazza Diaz a Vibo Valentia
Il 28 dicembre 2024 Piazza Diaz di Vibo Valentia è diventata un vibrante centro di emozioni e solidarietà, ospitando un evento speciale che ha unito la comunità in una serata indimenticabile. Organizzato dalla Consulta Giovani dell’AVIS Provinciale di Vibo Valentia, in collaborazione con Casa Ionadi Records, il concerto ha visto la partecipazione entusiasta di cittadini desiderosi di vivere la magia delle festività natalizie.
Dalle ore 19:00, il Leo Club Vibo Valentia e l’AVIS Provinciale hanno dato vita a un concerto di Natale che ha riscaldato i cuori di tutti i presenti. Le straordinarie voci di Casa Ionadi Records hanno regalato uno spettacolo musicale coinvolgente, spaziando dai classici natalizi ai successi contemporanei, il tutto avvolto da una straordinaria energia che ha reso l’atmosfera ancora più festosa.
La serata non solo ha celebrato la magia del Natale attraverso la musica e la comunità, ma è stata anche un potente strumento di sensibilizzazione sulla donazione di sangue. Questo evento ha messo in luce l’incredibile generosità e spirito di solidarietà della comunità di Vibo Valentia che ha risposto con entusiasmo e partecipazione, dimostrando ancora una volta il suo impegno verso cause nobili e il bene comune.
Tutto questo è stato reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi partner, tra cui la Consulta Giovani Avis Provinciale, il Comune di Vibo Valentia, la Regione Calabria, Casa Ionadi Records, Ritocca e la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Una serata di solidarietà e allegria che ha lasciato un segno nel cuore di Piazza Diaz!
Il mese di ottobre di Avis Provinciale Vibo Valentia
Il 13 ottobre 2023, la Scuola di Polizia di Vibo Valentia ha ospitato una donazione di sangue eccezionale, in collaborazione con l’Avis Provinciale di Vibo Valentia e DonatoriNati. Questo evento ha dimostrato la generosità della comunità e l’importanza della donazione di sangue nel salvare vite umane. Grazie a tutti i partecipanti, ai volontari e agli operatori sanitari che hanno reso possibile questa iniziativa, dimostrando che la solidarietà può superare ogni ostacolo.
Il mese di dicembre 2022 di Avis Provinciale Vibo Valentia
L’albero della solidarietà, progetto regionale con le scuole e servizio civile
Avis provinciale, si chiude un anno con incognite e se ne apre un altro con numerose prospettive.
Tra i “j’accuse” per il mancato rimborso da parte dell’Asp, si chiude un anno con delle perplessità ma se ne apre un altro carico di progetti utili alla causa dell’Avis provinciale di Vibo, diretta da Caterina Forelli, e delle tante comunali. Se da un lato, infatti, numerose difficoltà derivano dal mancato rimborso Asp delle sacche, contravvenendo alla convenzione già da mesi stipulata (con tutte le problematiche per l’attività volontaristica e per chi ha vitale bisogno di sangue), altrettanti sono i progetti che, con la cooperazione delle comunali e di altre istituzioni, sono in itinere. A partire dal progetto “RISE – La salute non è un gioco”, finanziato dal ministero del lavoro e rivolto alle terze classi superiori (2 classi sperimentali per ogni istituto) cui hanno già aderito i licei magistrale “Capialbi” e scientifico “Berto” di Vibo, per la promozione della cittadinanza attiva nei giovani, reali agenti del cambiamento sociale e “mediatori” di diffusione dei temi di salute, benessere, volontariato e dono Avis. Chi ne ha bisogno ringrazierà. Chi vi partecipa se ne gratificherà l’animo. Sulla stessa direttiva il progetto itinerante, già avviato in alcune scuole, per la promozione della dieta mediterranea e della sana alimentazione. Altro impegno attivo per incoraggiare le sane abitudini e il buon uso del sangue, nei casi in cui vi è bisogno. In tema di volontariato, poi, l’Avis (regionale) ha aderito al bando per progetti di servizio civile: oltre 70 giovani in varie sedi, 5 nel territorio vibonese. Infine, è stato attivato anche quest’anno il progetto “Accendiamo l’albero della solidarietà”: un albero di Natale fornito dalla provinciale alle comunali aderenti (tra le tante Mileto, Soriano e Tropea), albero decorato con lavoretti e biglietti solidali degli alunni, ricambiati con gadget Avis. «Il progetto – ha spiegato per tutti il presidente della comunale di Tropea Vincenzo Ferrara – intende coinvolgere i piccoli concittadini nella decorazione di un albero di Natale con addobbi creati da loro stessi, con l’obiettivo di sensibilizzare al dono. Un “gioco” partecipato per vivere un’esperienza relazionale e d’interazione tra i partecipanti e lo straordinario mondo avisino. Un grazie agli insegnanti, sempre disponibili e sensibili nel trasferire ai “futuri donatori” l’entusiasmo e l’impegno nel rendersi protagonisti di qualcosa di importante». Stesso pensiero da parte dell’attivissima Caterina Forelli, per cui: «L’obiettivo è soddisfare la funzione dell’associazione, ossia diffondere tra i più piccini, nelle comunità, negli oratori, nelle scuole e ovunque sia necessario, il messaggio e la cultura del dono e della solidarietà».
Avis, Consiglio Provinciale tra tante prospettive benefiche, problematiche che “frenano” e riconoscimenti a chi si è speso per la nobile causa del dono alla vita
Con ampia partecipazione si è svolto nei giorni scorsi presso la sede di viale della Pace il consiglio dell’Avis provinciale, con contestuale consultata dei presidenti. Tanti gli argomenti trattati e le problematiche affrontate. “Approvazione del bilancio di previsione” l’argomento principale: circa 250 mila euro con cui, grazie all’abnegazione e al senso di responsabilità della dirigenza e dei volontari, si realizzeranno tante iniziative nel 2023. Al Consiglio hanno partecipato il presidente della commissione sanitaria regionale, Michele Comito, che ha dato disponibilità a un’audizione con Avis Calabria, per discutere di nuovi adempimenti sul sistema sangue, e il presidente del consiglio comunale di Vibo, e assiduo donatore, Rino Putrino, il quale ha posto l’accento sull’importanza della promozione della donazione, perché: “se non ne parli nessuno lo sa”. Sono intervenuti il presidente della comunale di Vibo, Gaetano Mazzarella, che ha proposto la collaborazione con “Assoutenti” Calabria, per condividere volontari e agevolazioni, e il vice presidente regionale Nicodemo Napoli, che ha invitato a evitare conflittualità. Il punto della situazione alla presidente provinciale, Caterina Forelli, che ha rilevato le problematiche della mancata attuazione della convenzione con l’Asp (da un anno non arrivano rimborsi per le sacche fornite e le attrezzature sanitarie necessarie), e dell’individuazione di interlocutori per risolverla. Si attende una svolta a breve. Nel Frattempo Caterina Forelli ha rimarcato le tante iniziative positive. Come l’”Albero della solidarietà”: un albero di Natale che la provinciale ha fornito alle comunali aderenti e che, con la fattiva collaborazione di tali sedi, viene addobbato con lavoretti e messaggi dei bambini e ragazzi delle scuole, premiati con gadget Avis. «L’obiettivo – ha spiegato – è adempiere alla “mission” dell’associazione: diffondere tra i più piccini, nelle comunità, negli oratori, nelle scuole e ovunque sia necessario, il messaggio e la cultura del dono e della solidarietà; senza se e senza ma». Ad avvalorare la causa durante i lavori la Forelli ha consegnato 2 targhe: al dottor Michele Putrino, per “l’alacre attivismo nell’associazionismo e in Avis”; al presidente Franco Staropoli, per i 10 anni dell’Avis di Rombiolo. Traguardi importanti che, solo grazie al grande e disinteressato impegno dei volontari, è possibile raggiungere. Nonostante le numerose difficoltà.