Un percorso intenso, non privo di ostacoli, ma certamente formativo, quello intrapreso dai nostri volontari in Servizio Civile con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nello specifico con il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica. Il corso di Alta Formazione in Competenze di Cittadinanza ha consentito ai volontari non solo di spendere le competenze acquisite a livello curriculare ma anche di ricevere Crediti Formativi Universitari (CFU) con cui poter integrare ciascuno il proprio percorso accademico in qualsiasi ateneo di appartenenza.
Il Quadro di Riferimento Europeo riporta che: “La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici, oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità”. Questa competenza integra e supporta la necessità di essere attori in vista del bene comune, creando le condizioni, culturali, etiche e valoriali, perché la specializzazione richiesta dal mondo del lavoro sia strumento a servizio della comunità. Questa competenza fa da collante in tutte le attività, lavorative e non, e rientra tra quelle che sono definite “soft skills”, ovvero le competenze basilari e trasversali.
Pertanto, il Corso ha perseguito l’obiettivo di rappresentare un percorso formativo utile a certificare le Competenze di Cittadinanza, così come definite dagli Organi Europei che rientrano tra le “microcredenziali” oggetto delle più recenti raccomandazioni EU.
Alla luce di tale percorso si può certamente affermare che il Servizio Civile non rappresenta soltanto un trampolino di lancio sul mondo del lavoro, ma un vero e proprio progetto accademico atto a fornire ai volontari tutti gli strumenti possibili per essere cittadini attivi e formati al servizio della nostra società presente e futura.