Si è svolto nella sede sociale di Avis Calabria, nella giornata del 28 novembre, il primo incontro degli esperti scelti quali Formatori nel progetto “Avis, Scuola e Società”, proposto per l’anno scolastico 2024-2025 e finanziato dalla Regione Calabria. Il progetto interesserà, per ogni provincia, un istituto comprensivo che potrà concorrere con tutte le classi ed un Istituto scolastico di scuola superiore che potrà partecipare soltanto con due quinte classi. Il primo appuntamento in presenza si è reso necessario per illustrare il progetto e delineare gli scenari lavorativi. La formazione tenuta da Francesco Broso, quale esperto tecnico-laboratoriale del progetto e da Katiuscia Mastroianni, quale referente scuola Avis Calabria ed esperta in tematiche ambientali, ha visto la partecipazione dei Formatori individuati per ogni provincia e del tecnico videografo Francesco Parrottino della Parrotsss Studio. L’incontro ha evidenziato la necessità di utilizzare un linguaggio comunicativo in uso tra i giovani, ossia “la realtà virtuale”, condizione possibile grazie alle nuove tecnologie messe a disposizione dalla Parrotsss Studio. La referente scuola, esponendo il progetto ed i due differenti moduli di cui lo stesso si compone, ha sottolineato che le tematiche trattate sposano a pieno l’agenda 2030 e la sostenibilità ambientale. Broso ha spiegato e dettagliato il filo conduttore che riuscirà a collegare la sostenibilità ambientale e la donazione del sangue e del plasma, sottolineando l’importanza di un successivo incontro in presenza, prima che i formatori entrino nelle classi.