Skip to main content
News

Incontro formatori progetto scuola “Avis, scuola e società”

By 10 Dicembre 2024No Comments

Si è svolto nella sede sociale di Avis Calabria, nella giornata del 28 novembre, il primo incontro degli esperti scelti quali Formatori nel progetto “Avis, Scuola e Società”, proposto per l’anno scolastico 2024-2025 e finanziato dalla Regione Calabria. Il progetto interesserà, per ogni provincia, un istituto comprensivo che potrà concorrere con tutte le classi ed un Istituto scolastico di scuola superiore che potrà partecipare soltanto con due quinte classi. Il primo appuntamento in presenza si è reso necessario per illustrare il progetto e delineare gli scenari lavorativi. La formazione tenuta da Francesco Broso, quale esperto tecnico-laboratoriale del progetto e da Katiuscia Mastroianni, quale referente scuola Avis Calabria ed esperta in tematiche ambientali, ha visto la partecipazione dei Formatori individuati per ogni provincia e del tecnico videografo Francesco Parrottino della Parrotsss Studio. L’incontro ha evidenziato la necessità di utilizzare un linguaggio comunicativo in uso tra i giovani, ossia “la realtà virtuale”, condizione possibile grazie alle nuove tecnologie messe a disposizione dalla Parrotsss Studio. La referente scuola, esponendo il progetto ed i due differenti moduli di cui lo stesso si compone, ha sottolineato che le tematiche trattate sposano a pieno l’agenda 2030 e la sostenibilità ambientale.  Broso ha spiegato e dettagliato il filo conduttore che riuscirà a collegare la sostenibilità ambientale e la donazione del sangue e del plasma, sottolineando l’importanza di un successivo incontro in presenza, prima che i formatori entrino nelle classi.

     

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.