Skip to main content
News

Formazione Online per i volontari SCU

By 10 Dicembre 2024No Comments

Il 26 novembre, nella sede dell’Avis Regionale, si è svolto in collegamento da remoto un percorso formativo dedicato ai Giovani volontari SCU calabresi di Avis e di ADMO.

La tematica, dal titolo “Dall’obiezione di coscienza al Servizio Civile Nazionale”, è stata illustrata e sviluppata dal Vice Presidente di Avis Provinciale Catanzaro e Formatore SCU nazionale, Luciano Fazzari, che ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato la nascita dell’obiezione di coscienza e i relativi ostacoli istituzionali che ne hanno segnato il passo, fino all’avvento del servizio civile che ne ha rappresentato la naturale evoluzione.

All’incontro ha partecipato, altresì, in collegamento da Roma, Franco Rizzuti, Presidente di Avis Calabria che ha posto l’accento sull’importanza del servizio civile quale strumento di difesa pacifica e non armata della Patria.

I giovani SCU, cui sono state proposte alcune provocazioni concettuali sulla tematica, hanno dimostrato il loro gradimento attraverso una partecipazione attiva alla conference call, nel corso della quale sono state proiettate anche numerose slide ed un cortometraggio tratto da un famoso film dal titolo “la battaglia di Hacksaw Ridge”.

Il percorso formativo, che si è protratto per oltre due ore, ha da ultimo offerto interessanti momenti di confronto tra i partecipanti, soprattutto dopo aver commentato un servizio sulle attività svolte dai volontari accorsi a sostegno della popolazione valenciana, durante l’alluvione che ha interessato quei territori.

I giovani SCU hanno manifestato, infatti, il loro interesse attraverso pertinenti osservazioni e puntuali quesiti, con l’obiettivo di approfondire l’argomento e trarne le dovute conclusioni.

   

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.