La Masseria i Risi di Lamezia Terme ha ospitato giorno 7 novembre la presentazione del progetto Capacit’Azione promosso dal Forum del Terzo Settore della Calabria. In particolare Avis regionale Calabria ha presentato 7 candidature per la formazione del progetto. A prendere parte all’evento per Avis Calabria è stato il Presidente, Rocco Chiriano.
Il progetto di formazione ed informazione sulla RIFORMA DEL TERZO SETTORE si compone di un ciclo strutturato di moduli didattici su tutto il territorio nazionale ed avrà il compito di formare oltre 1400 esperti di cui 126 funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione. Il fine del progetto non è quello di formare alcuni volontari, bensì quello di formare persone appartenenti a tutti gli ETS (Enti del Terzo Settore) che operano sul territorio. Chi sarà scelto per la formazione dovrà garantire una partecipazione costante, attiva e motivata per acquisire pienamente i contenuti proposti e successivamente disseminare sul territorio i contenuti e le abilità apprese in un minimo di 5 (cinque) incontri per modulo con gli ETS del territorio di appartenenza.
Lo scopo è quello di fornire ai futuri formatori gli strumenti idonei per la piena e completa padronanza delle competenze didattiche sviluppate per ciascuna area. Le unità didattiche presentate sono 8 (otto), di cui 2 (due) obbligatorie ed almeno un’altra a scelta.
Avis Calabria partecipa alle unità didattiche del progetto con i Dottori:
- D’Agostino Mariangela, Gaetano Antonella e Micalizzi Giovanna per il moduelo 3 dedicato allo “Sviluppo Istituzionale. Vita sociale, volontariato, regole di funzionamenti degli ETS”;
- Chiriano Rocco e Carnovale Giampaolo per il modulo 4 dedicato all”Amministrazione e fiscalità degli ETS”;
- Carnovale Giampaolo e Pastore Amleto Massimiliano per il modulo 5 dedicato a “Finanza sociale, politiche di sostegno, dei beni comuni, dismessi e confiscati; strumenti di sviluppo degli ETS”;
- Miscalizzi Giovanna per il modulo 6 dedicato ai “Centri di servizio per il volontariato”;
- Morgante Rosella per il modulo 8 dedicato alla “Sussidiarietà e rapporti con la Pubblica Amministrazione, co-programmazione, co-progettazione, forme di convenzionamento”.
Il primo appuntamento sarà quello del 19 gennaio presso la Masseria i Risi.