Skip to main content
News

LA RUBRICA DELLE AVIS PROVINCIALI DEL MESE DI AGOSTO

By 5 Settembre 2019No Comments

Il mese di agosto di Avis Provinciale Crotone

Anche il mese di agosto è stato denso di impegni, di attività e di appuntamenti. Oltre alle numerose uscite per mantenere l’autosufficienza, ci fa piacere segnalare le attività delle sedi locali sul fronte dell’informazione sanitaria di livello elevato.

Le sedi di Castelsilano, Pallagorio e San Nicola dell’Alto, hanno organizzato due convegni medico-scientifici rivolti a tutta la popolazione su tematiche attuali e di grande interesse, illustrati da relatori di elevato livello culturale e professionale.

Giorno 8 agosto, la sede comunale di Castelsilano ha organizzato un evento su un tema molto vicino ad Avis: Alimentazione, salute, donazione. Relatore dell’evento è stato il professore Vincenzo Montemurro che vanta molti ed importanti titoli professionali. Infatti è specialista in cardiologia e medicina interna, nonché responsabile dell’ambulatorio di cardiologia “Scillesi nel mondo” e, per finire, vera ciliegina sulla torta, è vice presidente nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC). L’organizzatore ha saputo cogliere la richiesta implicita della popolazione che ha partecipato numerosa, in special modo se si pensa al periodo ed al numero di abitanti del borgo presilano. L’uditorio è stato molto attento, facilitato dall’eloquio semplice, ma professionale del relatore ed, alla fine, ha sommerso il professore Montemurro di domande che ha risposto con gentilezza e cortesia fugando tutti i dubbi e dando soddisfazione alle curiosità.

A latere della manifestazione c’è stato anche un annullo filatelico, cosa molto gradita dai collezionisti.

Soli tre giorni dopo, giorno 11 agosto, è stata la volta di un altro evento, anch’esso molto interessante, e non solo dal punto di vista medico. Infatti, per la prima volta nella nostra provincia, due sedi comunali, Pallagorio e San Nicola dell’Alto, hanno unito le loro forze per organizzare un convegno medico-scientifico che ha visto la partecipazione del Direttore Generale dell’ASP di Crotone, dottoressa Maria Pompea Bernardi e del primario dell’U.O. di Oncologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Crotone, dottoressa Tullia Prantera. Relatrice dell’incontro è stata una giovane dottoressa, Valentina Peta, biologa ricercatrice presso la società Predictive e presso la Sorbonne Universitè INSERM-CRSA di Parigi. Anche in questo caso la tematica è in perfetto accordo con le finalità statutarie di AVIS, infatti la relazione portava il titolo “PREVENZIONE DIAGNOSI ultra precoce del carcinoma epatocellulare”. Anche in questo caso si è avuto un uditorio molto numeroso che ha seguito con attenzione le dichiarazioni della giovane biologa circa i risultati della ricerca che sta conducendo e che, quando completata, permetterà di diagnosticare i carcinomi epatocellulari, ben prima  di quanto possano essere diagnosticati con i metodi attuali.

Sono seguiti piccoli momenti conviviali ben organizzati.

Ad entrambi gli eventi non è mancato il supporto dell’Avis Provinciale di Crotone, presente con il Presidente Pietro Vitale e con il Vice Franco Rizzuti. Inoltre, l’Avis Regionale Calabria, sempre attenta alle manifestazioni che si svolgono sul territorio, è stata rappresentata dal segretario Giuseppe Perpiglia.

Si segnala, ancora, che 4 sedi (Cirò Marina, Belvedere Spinello, Torretta di Crucoli e Petilia Policastro (30 agosto) hanno aderito al Progetto di Avis Regionale Calabria “RedSummerSmile 2019”.

Pietro Vitale


Il mese di agosto di Avis Provinciale Catanzaro

  • Consegna Defibrillatore

Avis Calabria, insieme ad Avis Provinciale Catanzaro, ha partecipato e contribuito giorno 8 agosto, alla consegna di un nuovo defibrillatore al comune di Petrizzi. La tutela alla salute passa anche attraverso questi importanti interventi sui territori.

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.