Skip to main content
News

70^ anniversario Avis Comunale Reggio Calabria

By 10 Dicembre 2024No Comments

Il 16 e 17 novembre, Reggio Calabria è stata la “capitale” delle attività di AVIS Nazionale che ha voluto onorare degnamente il 70° compleanno dell’AVIS Comunale di Reggio Calabria, realizzando alcuni eventi di indubbio valore associativo che andiamo ad elencare per completezza di informazione.

  • Tappa della Scuola di Formazione AVIS E-Campus presso la facoltà di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria a cui stanno partecipando due ragazzi calabresi: Annalisa Paviglianiti e Marco Nisticò.
  • Esecutivo di AVIS Nazionale a cui hanno preso parte quasi tutti i membri per continuare a lavorare come è necessario in tutti gli organismi avisini.
  • Esecutivo della Consulta Nazionale Giovani.
  • Consulta dei Presidenti Provinciali della regione Calabria.
  • Incontro dell’Esecutivo Nazionale con i presidenti Provinciali e Comunali calabresi.

A margine di questi incontri, le AVIS calabresi hanno offerto una visita al Museo Nazionale di Reggio Calabria con i loro celeberrimi Bronzi di Riace e una cena di gala per tutti gli ospiti.

Per un resoconto più completo rimandiamo al link con le news di AVIS Nazionale.

 

Leggi anche l’articolo pubblicato da AVIS Nazionale

Dai 70 anni di AVIS alla Scuola di Formazione, la festa di Reggio Calabria

 

             

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.