Skip to main content
News

Formazione residenziale SCU a Torre Melissa

By 10 Dicembre 2024No Comments

Sono 71 i volontari che quest’anno prestano servizio nelle sedi AVIS dislocate su tutto il territorio calabrese e che, nella settimana dal 11 al 15 novembre, al Grand Hotel Balestrieri di Torre Melissa hanno iniziato il percorso di formazione regionale che rappresenta una parte corposa e basilare del progetto di Servizio Civile “Scuola di dono in Calabria”.

Durante la sessione si sono avvicendati diversi formatori ed esperti di Avis Calabria e di AVIS Nazionale, affrontando argomenti sia di formazione generale, secondo gli argomenti previsti dal Dipartimento, sia di formazione specifica, ovvero tematiche incentrate sulle attività di Avis Calabria sul territorio. Le attività formative hanno preso spunto dal film prodotto da Avis Regionale Calabria “Inverso: dal virtuale al reale”, cortometraggio carico di riflessioni, fortemente attuali e ben collegate agli argomenti di formazione; uno spaccato di vita reale che ha permesso di contestualizzare dei concetti che spesso possono sembrare aleatori o distanti dal mondo attuale.

Il Presidente di Avis Regionale Calabria, Franco Rizzuti, oltre che augurare a tutti i volontari un percorso ricco di esperienze formative e di crescita personale, ha affermato quanto sia importante per AVIS l’opportunità di poter contare sui volontari SCU, “Siamo felici del lavoro che stiamo svolgendo – afferma Rizzuti – coinvolgendo maggiormente le nuove generazioni, con un rinnovato senso di unione e sinergia tra le AVIS della Calabria”.

Due giornate di formazione sono state curate da Luigi Santapaga, CEO di Forma Mentis, azienda che offre servizi di consulenza e formazione, il quale, curando il primo approccio con i volontari, ha creato un gruppo coeso e collaborativo, consentendo a tutti i volontari di esprimersi liberamente e agevolando la conoscenza interpersonale. Santapaga si è dimostrato molto soddisfatto del gruppo di volontari con cui ha avuto l’opportunità di lavorare, “è stato piacevole non solo lavorare con dei giovani così motivati e brillanti ma lo è stato ancor di più notare il loro interesse che va oltre le ore dedicate alla formazione, instaurando un dialogo fluido e senza conflitti anche nelle ore di svago”.

Si ringraziano i formatori di Avis Calabria intervenuti per le successive tre giornate di incontri formativi: Giovanna Micalizzi, Presidente Avis Provinciale Reggio Calabria; Franco Pietro Parrottino, Presidente Avis Provinciale Catanzaro; Giuseppe Muto, Francesco Broso e Laura Tallarico, tutti e tre formatori accreditati al Servizio Civile Universale Ministeriale. Tra gli esperti convocati in queste giornate vi è stata la coinvolgente partecipazione di Nedia Siraji, volontaria avisina fulcro dell’incontro tra la cultura marocchina e il paese reggino San Ferdinando, in cui vive, e della sede AVIS operante presso il medesimo comune. Nedia  impersonifica l’inclusione e l’apertura verso ogni forma di cultura, quali principi cardine della mission di AVIS. “L’inclusione – afferma Nedia – è una bellissima parola che ancora oggi si fa fatica a legittimare in numerosi contesti, ma vedere giovani così interessati e attenti fa ben sperare ed è gratificante poter essere uno strumento utile ad ampliare gli orizzonti di molti.”

Altre figure presenti che hanno consentito l’ottima riuscita della  formazione sono state Marta Mancuso e Vittoria Pellicanò, ex volontarie in Servizio Civile e giovani ragazze molto attive in AVIS, a loro è stato affidato il compito di “facilitatori”, con il particolare ruolo di fungere da collante tra i volontari, al fine di creare un gruppo sempre più coeso e unito, volto allo scambio reciproco di esperienze e idee.

Nel corso della settimana formativa vi è stata la straordinaria partecipazione del Commissario del Comune di Melissa nonché Viceprefetto Vicario della Prefettura di Crotone, Francesco D’Alessio, il quale, colpito dalla presenza di tanti giovani dediti al mondo del volontariato, ha dato risposta ai dubbi e alle curiosità dei ragazzi elogiando  Avis Calabria per l’attenzione e la devozione verso il percorso formativo dei volontari SCU quali cittadini attivi dell’oggi e del domani.

Nel corso dell’ultima giornata, grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Melissa, i volontari hanno vissuto un’esperienza con il Pullman Azzurro della Polizia di Stato: un’aula scolastica multimediale itinerante dove i poliziotti della Stradale sono diventati dei veri e propri “maestri di sicurezza”, tenendo una lezione di sicurezza stradale a base di filmati, esperienze virtuali attraverso visori e strumenti atti a simulare i pericoli stradali e la percezione della guida in condizioni di alterazione dello stato di coscienza di un individuo, dettata dall’uso di sostanze stupefacenti, alcool etc. I volontari in servizio civile rappresentano una fascia d’età molto vulnerabili da questo punto di vista e per tale ragione è stato fondamentale sensibilizzare e diffondere le buone pratiche promosse dal Pullman Azzurro.

Al termine delle cinque giornate, i volontari si sono dimostrati soddisfatti e piacevolmente sorpresi dalla formazione e dalle attività svolte nel corso della settimana, a riprova di quanto siano importanti la condivisione e i rapporti interpersonali.

                 

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.