Skip to main content
News

Riunione Consulta Giovani AVIS Nazionale a Torino

By 10 Dicembre 2024No Comments

Il 23 e 24 novembre si è tenuta a Torino la riunione della Consulta Nazionale, un incontro ricco di dialogo, confronto e visione. Le attività sono iniziate sabato pomeriggio, momento in cui i membri della Consulta hanno avuto l’opportunità di confrontarsi apertamente sul futuro Avisino. Ognuno ha esposto le proprie necessità, obiettivi e idee per costruire una Consulta sempre più efficace e rappresentativa delle nuove generazioni.

Dopo la presentazione degli interventi individuali, sono stati organizzati gruppi di lavoro per approfondire le tematiche più rilevanti. Questo metodo ha permesso di valorizzare il contributo di tutti e di definire strategie concrete per raggiungere obiettivi comuni. È emerso con forza un messaggio chiaro: la Consulta Giovani è un pilastro fondamentale per rappresentare i giovani e dare voce alle loro istanze ed è essenziale comunicarne il valore alla società.

La giornata di domenica è stata dedicata alla sintesi e al consolidamento delle idee emerse. Dopo aver rivisto e riconfermato i punti principali discussi il giorno precedente, è stato rafforzato l’impegno collettivo verso il raggiungimento degli obiettivi fissati. È stata un’esperienza significativa che ha rinnovato la consapevolezza dell’importanza del loro lavoro e della responsabilità di costruire un futuro migliore attraverso la partecipazione e la collaborazione.

Per Avis Calabria i partecipanti alla riunione sono stati Paola D’amico e Loris Mastroianni.

   

aviscalabria

AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.Fonda la sua attività sui principi della democrazia, della libera partecipazione sociale e sul volontariato, quale elemento centrale e insostituibile di solidarietà umana.Vi aderiscono tutti coloro che hanno intenzione di donare volontariamente, anonimamente, periodicamente e gratuitamente il proprio sangue, ma anche chi, non potendo compiere questo gesto perché non idoneo, desideri collaborare gratuitamente a tutte le attività di promozione e organizzazione.